I cosmetici solidi sono in aumento, ma non è solo una moda passeggera. In realtà sono migliori per la tua salute e per il pianeta. Ecco informazioni utili e ricette facili da realizzare in casa.
Cos’è uno shampoo solido?
Non assomiglia ai nostri soliti prodotti, eppure è altrettanto efficace. Normale, contiene lo stesso numero di principi attivi, con una differenza : non include acqua, o molto poco. La produzione ricorda quella dei cosmetici convenzionali. Con solo un passaggio in più per consolidare il tutto. Alcuni marchi utilizzano tensioattivi, cere o oli di cocco che si induriscono naturalmente. Altri optano per la saponificazione, il metodo utilizzato per realizzare le tradizionali saponette.
Perché optare per shampoo solidi?
Ecco i motivi per cui è più interessante optare per cosmetici solidi per lavare i capelli :
- Prima di tutto , è un gesto ecologico che ha un impatto diretto sulla quantità di rifiuti di plastica. Bottiglie vuote, giocattoli e gadget vari in plastica formano tonnellate di rifiuti che si accumulano negli oceani (parliamo addirittura dell’8° continente…).
- Consumi meno prodotto se ad esempio usi uno shampoo solido. Ci sono infatti studi che dimostrano che il prodotto liquido è difficile da controllare.
- È più leggero e pratico quando si viaggia per vacanza o se si hanno frequenti trasferte di lavoro.
- Quando metti l’acqua in un prodotto cosmetico, devi sistematicamente aggiungere conservanti, per combattere la proliferazione batterica . I cosmetici solidi sono quindi per definizione privi di conservanti, dannosi per la salute.
- Piccolo dettaglio importante: non c’è il rischio che venga sequestrato in aeroporto!
Cosa contiene uno shampoo solido?
- polvere vegetale ; è l’ingrediente che conferirà al prodotto le sue virtù essenziali (antiforfora, regolatore del sebo, ecc.)
- Olio vegetale (o burro) ; che permetterà di idratare il cuoio capelluto e i capelli fino alla punta.
- Un idrolato ; ad esempio acqua di rosmarino o acqua di rose. Puoi anche semplicemente usare un infuso delle stesse piante. È più economico.
- Se necessario un olio essenziale ; poche gocce sono sufficienti per un grande volume perché sono composti molto potenti e possono essere irritanti. Occorre quindi fare molta attenzione al dosaggio e rispettare rigorosamente le ricette.
- Forse fiori di Bach .
- Si può aggiungere anche un tensioattivo, il cui ruolo è quello di amalgamare il tutto e soprattutto di dare l’effetto schiumogeno allo shampoo. Ma devi sapere che è davvero secondario. Ci si può benissimo abituare a un prodotto che non fa schiuma , è una questione di abitudini di consumo. E un prodotto che non fa schiuma non è affatto meno efficace di un prodotto schiumogeno!
I benefici di uno shampoo solido per i tuoi capelli
È ecologico
Il suo vantaggio? È disimballato. Mentre quasi 174 milioni di flaconi di shampoo vengono buttati via ogni anno, lo shampoo solido viene spesso venduto non imballato, in cartone riciclabile o semplicemente in un piccolo sacchetto di carta. Un primo passo verso rifiuti zero!
È comodo da trasportare
Questo formato solido è vantaggioso anche in viaggio. Poiché è piccolo e leggero, trova facilmente posto in una borsa da toilette, riposto in una scatola o in un guanto, e può quindi essere portato via nei fine settimana. Prendi l’aereo? “Non c’è bisogno di porsi la questione della capacità perché non essendo liquido, scivola senza problemi in una valigia da cabina”, indica Claire Maurice esperta di cosmetici.
È economico
“Già perché i bambini non riescono a svuotare metà del flacone ogni volta che fanno lo shampoo, come spesso accade con i liquidi!” rimarca Claire Maurice. Ma anche perché dura a lungo. Può essere utilizzato per 80-100 lavaggi, l’equivalente di tre flaconi da 250 g di shampoo liquido. Il tutto evitando gli sprechi perché, con questa versione, non c’è il rischio di lasciarne sul fondo della bottiglia.
Lava i nostri capelli qualunque sia la loro natura
Che tu abbia i capelli secchi, grassi, normali, opachi, ribelli, colorati o il cuoio capelluto irritato, troverai, con l’aumento dell’offerta, uno shampoo solido fatto per te. Quindi, niente di più semplice da usare: bagna i capelli e passa semplicemente il bigodino sul cuoio capelluto fino a ottenere una schiuma. Massaggia i capelli prima di risciacquarli. Lo shampoo solido è adatto a tutta la famiglia. “Ma per evitare che si sciolga sul bordo della vasca, tienilo in una zona non allagata del tuo bagno”, afferma il nostro esperto.
I vantaggi e gli svantaggi degli shampoo solidi

I vantaggi e gli svantaggi degli shampoo solidi. Fonte: spm
Ricetta shampoo solido per capelli secchi
Questo shampoo nutre e lenisce il cuoio capelluto, stimola le radici e favorisce la crescita, ravviva la lucentezza dei capelli e li protegge.
Ingredienti per circa 100 g
- 12 g di burro di karitè
- 13 g di olio di ricino
- 10 g d’amla
- 15 ml di idrolato di amamelide (Hamamelis virginiana)
- 20 gocce di olio essenziale di legno di Ho
- 7 gocce di ogni fiore di Bach: olmo, noce, ulivo, clematide, cicoria. E 52 g di SCI (tensioattivo, facoltativo). SCI (sodium cocyl isethionate) è un derivato dell’olio di cocco presentato sotto forma di polvere granulare.
Materiale necessario
Ti serve un po’ di attrezzatura per realizzare le tue ricette, non costa molto ma ti consigliamo di iniziare partecipando a un workshop con gli amici o un po’ di allenamento, in modo da iniziare la pratica con persone più esperte. Forse ti innamorerai della cosmesi naturale e potresti addirittura farne il tuo lavoro futuro… chissà! In ogni caso, è un settore in crescita.
- Bilancia di precisione (al grammo più vicino);
- 4 piccoli contenitori per pesare i tuoi diversi prodotti;
- 1 ciotola in acciaio inossidabile (da 100 a 500 ml)
- 1 pentola per il bagnomaria;
- 1 cucchiaio;
- 1 spatola tipo “maryse”;
- Stampi flessibili in silicone (unitari, in lamiera, a forma di scanalature… sono adatti stampi per uso alimentare) da 10, 20, 50 o 70 g.
Fasi di preparazione
Il procedimento è lo stesso per tutte le ricette, vale a dire anche se si utilizzano altri idrolati, oli essenziali, ecc. Pesare prima ogni ingrediente e metterlo da parte.

Preparazione – Fonte: spm
- Nella ciotola in acciaio inossidabile versare la polvere SCI e l’idrosol. Ricordarsi di indossare una maschera quando si maneggia l’ICS.
- Mettere la ciotola in acciaio inossidabile a bagnomaria e mescolare la polvere SCI con l’idrosol (circa 1 min) utilizzando un cucchiaio.
- Aggiungere le polveri vegetali (e/o minerali) e gli olii mescolando energicamente.
- Versare i fiori di Bach continuando a mescolare. Quando la consistenza diventa pastosa, controllare che i pellet SCI siano tutti sciolti. Dovresti ottenere una pasta liscia.
- Togliere la ciotola in acciaio inox dal bagnomaria e aggiungere gli oli essenziali.
- Impastare con un cucchiaio per distribuirli uniformemente. Senza aspettare troppo, riempite gli stampini prima che l’impasto si raffreddi troppo (comincia ad indurirsi). (Puoi aggiungere fiori a tua scelta sopra il tuo shampoo)

Preparazione – Fonte: spm
- Premere bene per riempire uniformemente gli stampini e lisciare la parte superiore con il dorso di un cucchiaio leggermente inumidito. Questa ricetta è tratta dal libro Grimoire moderne di Valérie Catala pubblicato da Jouvence, 2021. Un libro di facile accesso con tante informazioni utili e consigli pratici per i principianti.

Shampoo Solidi – Fonte: spm
La nostra pianta preferita
I fiori di ibisco stimolano la crescita dei capelli, rallentano la caduta dei capelli e sono adatti a tutti i tipi di capelli per donare lucentezza e rafforzare i capelli opachi, stanchi e fini . Il fiore di ibisco è consigliato per la sua azione antiforfora, apporta riflessi mogano se abbinato all’henné (tintura vegetale naturale). L’ibisco dona luminosità alla pelle spenta, devitalizzata e matura e rallenta anche l’invecchiamento cutaneo.
I migliori shampoo solidi
Ingredienti potenzialmente dannosi nei cosmetici convenzionali
Oltre ai conservanti, i cosmetici liquidi contengono molti altri ingredienti che puoi evitare utilizzando i cosmetici solidi…
- Siliconi (che terminano in “-cono” o “-xano”), cancerogeni e distruttivi per il sistema riproduttivo, tossici per la fauna e la flora acquatiche;
- Ammoni quaternari (nomi con “-monium”, “chloride”, “bromide”, “quaternium” seguiti da un numero) irritanti e non biodegradabili;
- Parabeni, interferenti endocrini e allergeni oggi banditi ma sostituiti dai tiazolinoni che rilasciano formaldeide e creano irritazione;
- MEA, DEA, TEA (monoetanolamina, dietanolamina, trietanolamina) cancerogeni se combinati con altri composti, allergenici e dannosi per i pesci.