Il periodo invernale non è privo di vincoli per gli automobilisti. Se vivi in una regione molto fredda, ogni mattina perdi tempo a raschiare i finestrini dell’auto coperti di ghiaccio. Basti pensare che questa attività è particolarmente noiosa: bisogna usare il raschietto con molta attenzione per non graffiare la superficie del vetro. Alcuni usano anche spray antigelo liquidi. Ma ci vuole tempo e talvolta è vincolante. Stavi cercando un’alternativa più efficiente e meno tossica per l’ambiente?
Tieni presente che esistono vari altri modi per evitare che il ghiaccio si congeli sul parabrezza. Compreso questo insolito rimedio che vi sveleremo. Probabilmente ti sorprenderà, ma una semplice cipolla può combattere lo spesso strato di ghiaccio che copre i finestrini dell’auto. Risparmierai un sacco di tempo!
Perché usare una cipolla sul parabrezza?

Usare una cipolla sul parabrezza – Fonte: spm
Innanzitutto, ti consigliamo di riempire il serbatoio del liquido lavacristallo con un prodotto specifico contenente antigelo, poiché le basse temperature invernali possono congelare l’acqua e, quindi, danneggiare l’elettropompa dell’impianto.
Una cosa è certa, i finestrini bloccati sono un problema comune che infastidisce i conducenti. Ogni mattina, prima di uscire, perdono tempo a raschiare il parabrezza e i finestrini. Pertanto, una normale cipolla verrà in tuo soccorso. Sfregandolo sulla parte esterna del parabrezza creerete una sorta di strato che eviterà la formazione di brina. La tecnica è molto semplice: basta tagliare a metà la cipolla e sfregare la parte esterna contro il parabrezza .
Ti consigliamo di applicare questo consiglio alla fine della giornata, quando torni a casa. Quindi la mattina dopo non perderai tempo a rimuovere il ghiaccio. Detto questo, dato che la cipolla emana un odore abbastanza forte, per averne sempre un po’ a portata di mano, ricordati di conservarla in una scatola ermetica.
Altri suggerimenti per rimuovere i finestrini dell’auto che ricoprono il ghiaccio
Oltre alla cipolla, puoi anche provare questi metodi altrettanto efficaci per rimuovere il ghiaccio che copre i finestrini dell’auto.
-
Alcol
Il trucco dello spray alcolico è senza dubbio una delle pratiche più rilevanti: tenete sempre in macchina un flacone spray con una soluzione di alcool e acqua (basta una concentrazione del 50%). Quindi, non appena ne hai bisogno, puoi spruzzare il parabrezza per sciogliere rapidamente il ghiaccio.
-
Patata

Patata sul parabrezza dell’auto – Fonte: spm
Sapevi che l’ amido di patate impedisce all’umidità di accumularsi così intensamente sul vetro? Allo stesso modo della cipolla, questo ortaggio sarà molto utile per risolvere il problema. L’amido forma infatti una sorta di velo protettivo che rallenta l’accumulo di brina sul parabrezza. Tagliare la patata a metà e strofinare direttamente il bicchiere. Il giorno dopo, la brina formatasi sul vetro sarà molto meno resistente e scapperà facilmente con l’azione dei tergicristalli.
-
Cartone
Infine, per risparmiarti il lavoro di scongelamento, una semplice scatola può farti risparmiare tempo. Basta installarlo sul parabrezza e sul lunotto per evitare la formazione di ghiaccio. Questa tecnica è particolarmente ideale per evitare graffi. L’unico problema: se c’è un eccesso di umidità, il cartone potrebbe attaccarsi al parabrezza. Ma stai tranquillo, accendendo il riscaldamento, dovrebbe staccarsi in pochi minuti.
Attenzione : si sconsiglia l’uso di materiali tessili come panni (anche in microfibra) o vecchie magliette, in quanto assorbono l’umidità e possono gelare aderendo al vetro. Infine, è sconsigliato anche l’uso di acqua calda, poiché lo sbalzo di temperatura sarà così grande che il vetro rischia di rompersi. Si rischia quindi di danneggiare il parabrezza e contemporaneamente di danneggiare il motorino del tergicristallo .