Sono le 8:45, la tua giornata non è ancora iniziata e sei già in ritardo! La sveglia è suonata più volte ma non ne hai memoria… Sveglio malissimo, bevi il tuo caffè in quinta marcia e ti metti i primi vestiti che trovi sulla tua strada. Sei bloccato, non c’è tempo per cavillare! A corto di tempo, hai appena il tempo di chiudere a chiave la portiera che sei già in macchina. Dopo una bella partenza ti accorgi improvvisamente di aver dimenticato gli occhiali mentre guidavi? Miseria… Che multa rischi? Scopriamo a cosa ti esponi guidando senza i tuoi famosi occhiali. Allacciate le cinture di sicurezza, il resto sarà probabilmente frenetico!
Riepilogo
Dimenticare gli occhiali, soprattutto quando ne hai bisogno, è imbarazzante, ancora di più se devi guidare. Attenzione, questo reato può essere costoso! Ecco le conseguenze e il minimo che possiamo dire è che la multa sarà probabilmente… salata!
Indossare gli occhiali alla guida: cosa devi sapere!
Per te non fa differenza se sei astigmatico o miope, basta che porti gli occhiali . Soffri infatti di disturbi visivi e sei obbligato a indossare un dispositivo correttivo. Niente fortuna, a te che non piacciono gli occhiali! Ma devi affrontare i fatti, senza questo accessorio, la tua vista è diminuita.
Leggi anche: Se vedi una bottiglia di plastica sulla tua auto, potresti essere in pericolo
Ma ora, come guidatore, tendi a lasciarti dietro gli occhiali quando è il momento di mettersi al volante. È davvero ragionevole? O meglio è legale? Se, come tutti gli automobilisti, non vedi l’ora di scoprire la risposta, prenditi il tempo di leggere quanto segue.

Quando sono obbligatori gli occhiali durante la guida?
Se il tuo primo istinto quando sali in macchina è quello di gettare gli occhiali nel vano portaoggetti, sappi che stai commettendo un grosso errore! Non vuoi ammetterlo, ma il tuo paio di occhiali è necessario per garantire una buona guida.
Potrebbe essere un dettaglio per te, ma la tua patente di guida è contrassegnata con “01”. E poi, cosa cambia, sareste tentati di dire? Bene, tutto! Questa menzione significa che al momento del rilascio della patente portavi gli occhiali. Ma ancora? Che puoi guidare solo indossando un dispositivo per la correzione della vista, che si tratti di occhiali o lenti a contatto.
Dov’è la dicitura 01 sulla patente di guida?
La tua patente è contrassegnata con “01” ed è una scoperta per te! Come esserne sicuri? È semplice, basta restituire la patente di guida. Con il retro della patente in mano, vai alla riga 12. Quest’ultima è destinata alle “informazioni aggiuntive codificate”, inserite sotto forma di codici.
In questo caso, il codice “01.01”, se hai bisogno di occhiali per guidare. Il codice “01.02”, invece, sottolinea l’obbligo di portare le lenti a contatto .
Non potrai dire ora che non eri a conoscenza!
Posso guidare se dimentico gli occhiali?
Come avrete capito, non c’è bisogno di giri di parole. L’uso degli occhiali è obbligatorio se sulla patente di guida è riportata la famosa menzione “01”.
Oltre a garantire una buona vista, l’automobilista che sei, deve sempre assicurarsi di avere a disposizione un paio di occhiali o lenti a contatto, a rischio di pentirsene a lungo…
Quali sono le conseguenze di non indossare gli occhiali durante la guida?
Rispetto del codice della strada , fatene una questione personale. Pensi che il tuo comportamento al volante sia irreprensibile. Ma sei stato catturato dalla pattuglia! Lo scopo di questo controllo di polizia: un semplice controllo di routine. Dopo aver scambiato i convenevoli, consegni la tua licenza all’agente. Dopo un’attenta verifica, si viene informati di aver commesso un reato. Stupore! L’autista che sei ha preso un colpo alla nuca…
Di cosa sei accusato? Guidare un veicolo senza indossare gli occhiali. E non sei l’unico. Infatti, 1 giovane su 5 non porta gli occhiali o le lenti a contatto durante la guida. E’ in ogni caso l’osservazione elaborata dall’Associazione nazionale per il miglioramento della vista (Asnav). Informazioni diffuse a suo tempo da “Le Particulier – Le Figaro”, per educare i giovani al rischio di incidenti, adottando tali comportamenti.

Qual è la multa se guido senza occhiali?
Si va alle prove, si è commesso un reato e le conseguenze sono le seguenti , come riportato dal quotidiano il particolare.le figaro :
Leggi anche: Furto carburante: il nuovo metodo dei teppisti per attaccare il serbatoio della tua auto
- Una multa di 135 euro;
- Una perdita di 3 punti sulla patente di guida.
Piuttosto dissuasivo, no? Sappi che potrebbe andare peggio! In effetti, possono essere prese in considerazione alcune sanzioni aggiuntive, vale a dire:
- Immobilizzazione immediata del veicolo;
- Sospensione della patente di guida per un massimo di 3 anni;
- L’obbligo di frequentare, a proprie spese, un corso di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale .
Non c’è bisogno di ricordartelo di nuovo, cari lettori. Dimenticare gli occhiali, le lenti, potrebbe avere gravi conseguenze. Un consiglio amichevole? Pensa alla sicurezza prima di guidare!