Chi non ama avere in casa bellissimi mazzi di fiori freschi? Portano immediatamente un cachet elegante e accogliente. Acquistati dal fiorista locale o offerti da un ospite, i fiori recisi trovano subito il loro posto in un grazioso vaso messo in risalto nel soggiorno. Ahimè, se non ti prendi cura di loro adeguatamente, appassiscono dopo pochi giorni. Ed è con una fitta al cuore che ci troviamo costretti a liberarcene. Esistono però dei piccoli accorgimenti interessanti che permettono di prendersene cura per conservarli più a lungo.

È inevitabile: dopo un po’ i fiori freschi appassiscono o i loro steli marciscono. Ma, per godere un po’ di più della loro bellezza, della loro freschezza e del loro profumo inebriante, si può sempre aggirare l’inevitabile con soluzioni naturali. Il tuo attuale salvatore? Bicarbonato di sodio. Sì, è su tutti i fronti! Questo prodotto naturale e versatile, che utilizziamo volentieri per semplificare vari compiti domestici, ha anche la capacità di prolungare la vita del tuo bouquet floreale, ma anche di intensificarne la fragranza.

Scopri come usarlo con saggezza in modo che possa valorizzare i tuoi bei fiori!

Come mantenere i fiori recisi dal mercato?

Probabilmente hai ricevuto un bellissimo mazzo di fiori freschi recisi per un compleanno, una vacanza o un giorno speciale. Sfortunatamente, è molto probabile che non ti sia piaciuto a lungo. Infatti, i fiori recisi che acquisti dal fiorista tendono ad appassire molto più velocemente di quelli che potresti raccogliere in giardino.

I motivi sono vari. Il più comune è che si tratta di fiori solitamente trasportati da piantagioni di fiori in scatole refrigerate a lunga distanza. Certo, stare in un ambiente freddo ha permesso loro di fiorire e rimanere belli, ma allo stesso tempo ha anche danneggiato la loro salute.

Immergendo questi fiori in un vaso di acqua fredda del rubinetto, possono facilmente appassire il giorno successivo. Per evitare questa battuta d’arresto, immergili invece in acqua a temperatura ambiente.

Inoltre, non dimenticare che il gambo di ciascun fiore dovrebbe essere tagliato di circa due centimetri. Le estremità degli steli, infatti, possono seccarsi più velocemente, perché aspirano male l’acqua e marciscono facilmente. Questo porta alla morte del fiore. Tuttavia, la cura della tua canna non si ferma al taglio iniziale. Ogni due giorni bisogna tagliarlo di circa un centimetro per evitare che marcisca. Evita anche di lasciare le foglie immerse nell’acqua, altrimenti saranno invase dai batteri e rischieranno di marcire.

Infine, ricordati di installare il vaso in un luogo più fresco, senza correnti d’aria o luce solare diretta.

Allunga la vita dei fiori recisi con il bicarbonato di sodio

fiori

logo pinterest

Fiori – fonte: spm

Per prolungare la vita dei tuoi fiori recisi il più a lungo possibile, avrai bisogno di un po’ di bicarbonato di sodio a portata di mano. Ogni volta che cambi l’acqua dei fiori, a giorni alterni o secondo necessità, aggiungi un cucchiaio di bicarbonato di sodio all’acqua e mescola bene.

Bicarbonato di sodio

logo pinterest

Bicarbonato di sodio – Fonte: spm

Questa polvere dalla texture bianca ha eccellenti proprietà detergenti e disinfettanti, eliminando tutti i batteri che potrebbero danneggiare  le piante . Inoltre, questo prodotto naturale intensifica anche la fragranza dei fiori!

Come far crescere le rose in vaso?

Naturalmente, solo alcune delle 2.000 varietà di rose si adattano ai vasi, soprattutto quelle meno cespugliose e spinose. In ogni caso, puoi scegliere il contenitore più adatto seguendo il criterio della proporzione tra la lunghezza dei  fiori  e la capienza del vaso.

Vaso di fiori

logo pinterest

Vaso di fiori – fonte: spm

In genere basta un vaso d’acqua da cinque litri se le rose che avete scelto o ricevuto non superano i 50 centimetri. Se superano questa altezza, avrai bisogno di un vaso da 12 litri. La prima condizione per piantare un cespuglio di rose in casa è che il vaso sia abbastanza grande, profondo almeno 50 cm per una radicazione profonda. Dovrebbe anche avere fori di drenaggio per evitare che le radici marciscano. Per un buon substrato, scegli ciottoli di argilla e fertilizzante organico appositamente adattato per le rose. Innaffia regolarmente per evitare sacche d’aria nel vaso. Ricorda di potare i gambi e rimuovere i rametti.

Come coltivare le rose in giardino?

Idealmente, la semina viene effettuata in autunno. Oltre alla scelta del terreno e del luogo in cui la pianta riceve luce e sole, è molto importante prestare attenzione ad alcuni elementi. Innanzitutto la distanza tra le piante: non meno di 70 centimetri l’una dall’altra, e anche fino a un metro per una maggiore sicurezza. Secondo, evita di piantare rose  dove  ne hai appena sradicate altre perché sicuramente sono malate. Scegli sempre un terreno ricco, leggero e ben drenato.

Le rose resistono bene al freddo, ma hanno bisogno di molto sole per una bella fioritura abbondante. Optate quindi per una posizione soleggiata, e soprattutto riparata dal vento. Evita le zone dove il terreno è troppo umido e dove l’acqua tende a ristagnare. Le radici del cespuglio di rose odiano essere immerse nell’acqua, si ammalano persino.