Niente è più spiacevole che salire su un’auto che emana un soffocante odore di muffa. È particolarmente scomodo, sia per il guidatore che per i passeggeri. Da dove potrebbe venire questo odore ostinato? Di solito ciò è dovuto all’eccessiva umidità o alla conservazione prolungata dei prodotti. Stai tranquillo, ci sono una varietà di consigli naturali per rinfrescare la tua cabina e mantenere la tua auto profumata. Scopri in questo articolo come avere un gradevole profumo in macchina con una semplice bustina di tè.
3 cause di cattivi odori in macchina

Cattivo odore in macchina – Fonte: spm
Stanchi di sentire odori sgradevoli appena saliti in macchina? Per anticipare ed evitare tutti questi fastidiosi odori, ecco alcuni consigli da seguire:
- La manutenzione del climatizzatore e del filtro abitacolo sono fondamentali per eliminare o prevenire la formazione di cattivi odori all’interno del veicolo. Tieni presente che il filtro abitacolo deve essere sostituito periodicamente per evitare questo tipo di inconveniente. Questo è il dispositivo che purifica l’aria che entra attraverso le parti di ventilazione. Generalmente si consiglia di cambiarlo una volta all’anno o ogni 15.000 chilometri percorsi.
- Attenzione anche agli animali in macchina: possono anche essere fonte di cattivi odori. Anche se la loro igiene è corretta, spesso cani e gatti hanno le zampe sporche quando camminano per strada. Per non parlare del fatto che hanno sparso i capelli su tutti i sedili e ovunque all’interno dell’auto. Questo accumulo di peli può chiaramente favorire la formazione di odori sgradevoli. Pertanto, è consigliabile pulire l’abitacolo più frequentemente e utilizzare un piccolo aspirapolvere per eliminare tutti quei fastidiosi peli.
- Infine, anche mangiare in macchina è una cattiva abitudine! Il cibo è senza dubbio un’altra fonte di cattivi odori. Bere bibite che possono fuoriuscire, lasciare lattine vuote in un angolo o avanzi di cibo buttati sotto i sedili… non lasceranno mai la tua auto completamente pulita e priva di cattivi odori. Idealmente, dovresti evitare di mangiare dentro, o almeno pulire subito dopo!
Come profumare un’auto con una bustina di tè?

Una bustina di tè – Fonte: spm
Fase uno: mantieni regolarmente il tuo veicolo. Non puntare solo sul lavaggio esterno che fa risplendere la carrozzeria. È anche importante pulire l’abitacolo in modo che l’interno sia sempre pulito. Soprattutto, evita di ingombrarlo con una montagna di rifiuti. Assicurati di controllare sempre sotto i sedili o negli angoli più nascosti alla ricerca di resti di cibo.
Tuttavia, nonostante i vostri sforzi, l’umidità lascia ancora un odore piuttosto strano e particolarmente indelicato. Una soluzione promettente? Hai mai pensato di utilizzare una bustina di tè?Ti sorprenderà, ma è l’alleato perfetto per assorbire l’umidità in eccesso, purificando l’aria e lasciando un profumo fragrante all’interno. Sì, chi lo sapeva, ma questo è sicuramente il deodorante per ambienti economico di cui hai bisogno!
Come procedere ? Prima di tutto, devi lavare accuratamente la tua auto , dentro e fuori. Quindi appendi la bustina di tè allo specchietto retrovisore, proprio come faresti con qualsiasi deodorante per auto. Per quanto riguarda l’aroma, la scelta è molto ampia, puoi optare per il profumo che ti piace di più.
Il grande vantaggio di questo deodorante per ambienti naturale è che è innocuo e non provoca allergie. Per non parlare del fatto che alcuni tè profumati sono ricchi di benefici: puoi alternare i profumi a seconda del tuo umore. Se vuoi una buona dose di vitalità ed energia, o al contrario rilassarti e staccare la spina, la scelta non manca!